Ritorna l’autunno nella Capitale ! Tutto il fervore di una…

Musei Vaticani: le 5 cose da non perdere
Se avete deciso di visitare i Musei Vaticani durante la vostra vacanza a Roma, vi consigliamo di scegliere uno dei nostri Bed and Breakfast ai Musei Vaticani, così da poterli raggiungere agevolmente al mattino presto e non stancarvi inutilmente durante la lunga fila d’entrata.
Sono più di 20 i settori che vi attendono ai Musei, è impossibile vedere tutto in una sola giornata, ma ci sono cose che non potete perdere:
1 Cappella Sistina
Al numero 1 della nostra top 5 c’è lei, l’opera più famosa e spettacolo inimmaginabile di Michelangelo : La Cappella Sistina. Non tutti sanno che sino al 1980 La Cappella Sistina appariva agli occhi dei visitatori senza colori, una patina scura infatti si era depositata all’interno della volta nel corso dei secoli, nascondendo spegnendo qualsiasi colore. Gli affreschi apparivano color ocra e terra, nessuno sospettava che ci fossero altre tonalità nell’affresco. Il restauro fu stupefacente vennero fuori tutti i brillanti ed originali colori dell’epoca restituendo all’opera di Michelangelo la forza e la bellezza che oggi possiamo ammirare.
2 Le stanze di Raffaello
Affrescate dal grande Raffaello Sanzio dal 1508 al 1520, queste tre stanze sono tra le più celebri opere dei Musei Vaticani. La più famosa, la stanza della Segnatura mostra i 4 affreschi rappresentanti le 4 discipline del sapere: La Teologia con La disputa del Sacramento, La Filosofia con La Scuola di Atene ( i cui personaggi ritraggono Leonardo, Raffaello e Michelangelo), La Poesia con il Parnaso,e la Giurisprudenza con Virtù e Legge.
3 La Pinacoteca
18 sale di imperdibili dipinti dal Medioevo al 1800 vi attendono per ammirare i capolavori di Giotto,Leonardo Da Vinci, Raffaello, Il Perugino e Caravaggio. Le opere dei nomi più Illustri della storia dell’Arte italiana si offrono ai vostri occhi per percorrere secoli di storia.
4 Il museo Egizio
Se siete degli appassionati dell’Antico Egitto 9 sale di reperti vi aspettano, tra i quali alcune mummie perfettamente conservate.
5 Galleria delle Carte Geografiche
120 metri di galleria per osservare come veniva disegnata l’Italia e le sue regioni.
I Musei Vaticani durante la bella stagione (dal 6 maggio al 28 Ottobre) sono aperti anche la sera, in cui vi è la possibilità di godere di suggestive visite notturne fra i capolavori millenari del Museo più famoso della Città Eterna.
Occasione straordinaria per visitare i Musei Vaticani dopo il tramonto: tutti i Venerdì dal 6 Maggio al 29 Luglio e dal 2 Settembre al 28 Ottobre dalle ore 19:00 alle ore 23:00 (ultimo ingresso alle ore 21:30).
I settori visitabili saranno: il Museo Pio Clementino, il Museo Egizio, le Gallerie Superiori (Candelabri, Arazzi e Carte Geografiche), le Stanze di Raffaello, alcune sale dell’Appartamento Borgia, la Collezione Arte Religiosa Moderna, la Cappella Sistina.
È preferibile la prenotazione, per informazioni e prenotazioni di Tour guidati che vi consentono anche di saltare la file potete contattarci al numero 392.5576673
Orario standard: dal Lunedì al Sabato dalle 9.00 alle 18.00.
Gratis l’ultima domenica di ogni mese dalle 9.00 alle 14.00.